Piscina Comunale di Forlì

Nuota e Divertiti a Tuo Piacimento!

Tantissime attività per tutte le età

Scopri le opportunità offerte dalla Piscina Comunale di Forlì per l’utenza libera. Con orari flessibili e diverse opzioni di abbonamento, abbiamo la soluzione perfetta per te e la tua famiglia.

Utenza Libera

Acquafitness

Nuoto Bambini

Nuoto Adulti

Pallanuoto

Tutti i nostri corsi divisi per età

I nostri Corsi di nuoto sono adatti a persone di tutte le età, da 0-3 anni fino agli adulti e vantano un ricchissimo planning

0/3 anni

Primo corso che rimette in acqua il neonato in cui si ripropone al bambino un ambiente familiare di cui ancora ha una memoria sensoriale e attraverso l’acqua si cerca di creare un ambiente favorevole dove sperimentare nuove percezioni del proprio corpo, percezioni stimolate attraverso l’acqua.

Acquaticità

3/5 anni

Il bambino in acqua impara a gestire autonomamente il proprio corpo in relazione allo strumento acqua, per cui dalla posizione di bipede inizia a sperimentare il gioco con i liquidi e a sperimentare cosa accade al proprio corpo quando inizia ad abbandonarlo all’acqua. Di seguito a questo la dinamica ludica del corso porterà ai primi galleggiamenti in diverse posizioni.

Avviamento

da 6 anni
Nel corso di avviamento i bambini che già conoscono e dominano l’equilibrio del proprio corpo in acqua vanno verso l’apprendimento del movimento maggiormente strutturato in galleggiamento supino o prono (dorso stile libero), in maniera grossolana. Il gioco è ancora parte della lezione, come strumento di comunicazione principale.

Avanzati

da 6 anni

Avviamento vasca grande:
Quando un bambino degli avanzati in vasca didattica è pronto per sapersi gestire in situazione dove non si tocca ed è in grado di galleggiare, viene passato ai principianti di vasca grande dove lo stile e il dorso fatti nella vasca didattica vengono ripresi e risperimentati in galleggiamento senza aiuti. Un bambino che non ha mai fatto corsi e tuttavia è in grado di galleggiare e compiere uno stile grossolano ma efficace inizierà il percorso dalla vasca grande. Questa è una valutazione che tiene conto sia delle capacità (per preservare la sicurezza), dell’età e della struttura fisica del bambino.

Avviamento vasca grande

Quando un bambino degli avanzati in vasca didattica è pronto per sapersi gestire in situazione dove non si tocca ed è in grado di galleggiare, viene passato ai principianti di vasca grande dove lo stile e il dorso fatti nella vasca didattica vengono ripresi e risperimentati in galleggiamento senza aiuti. Un bambino che non ha mai fatto corsi e tuttavia è in grado di galleggiare e compiere uno stile grossolano ma efficace inizierà il percorso dalla vasca grande. Questa è una valutazione che tiene conto sia delle capacità (per preservare la sicurezza), dell’età e della struttura fisica del bambino.

Avviamento adulti

Un adulto viene considerato principiante, da avviamento, quando deve ancora apprendere come gestire il proprio corpo in relazione all’acqua (stare sotto l’acqua, galleggiamento).

Avanzati

Adulti e ragazzi

Una volta appreso il galleggiamento, la vasca a stile libero e dorso, iniziano l’apprendimento degli altri stili più tecnici, rana e delfino, oltre alle virate e ai tuffi di partenza.

Superswim

E’ un progetto amatoriale in cui la lezione prevede un allenamento completo terra acqua. lo scopo del corso è quello di creare una buona performance sportiva, completa dal punto di vista funzionale.

Agonistica

Per i bambini e ragazzi che hanno fatto del nuoto la loro passione esistono le squadre agonistiche in cui, con tecniche d’allenamento mirate, sarà possibile lavorare sul miglioramento delle proprie prestazioni e del gesto tecnico.

Nuoto

Il nuoto agonistico è il naturale proseguimento della scuola di nuoto, soprattutto quando il desiderio è quello di eccellere nella disciplina, continuando a migliorarsi e superando i propri limiti.
Preparazione, tenacia, determinazione e duro lavoro guidano gli atleti fino al raggiungimento dei loro obiettivi sia durante l’allenamento che in gara.

Pallanuoto

È uno sport relativamente poco conosciuto dal grande pubblico; pur contenendo in se tutte le grandi e piacevoli caratteristiche del “GIOCO”, per la sua difficoltà innnata contiene in sè l’essenza degli aspetti educativi e di sviluppo psicofisico dello Sport. Ecco che la pallanuoto diventa allora una grande sana ed efficace occasione… Per crescere Sportivamente Fisicamente e Moralmente.

Nuoto Sincronizzato

Il nuoto sincronizzato è uno sport acquatico, un mix di nuoto, ginnastica e danza, in cui le atlete eseguono esercizi coreografici in acqua a tempo di musica.
Il nuoto sincronizzato è una disciplina sportiva molto impegnativa, che richiede innanzitutto buone capacità natatorie (capacità acquatiche), forza, resistenza, flessibilità, grazia, abilità artistica, senso del ritmo (diverso a seconda del tipo di musica), danza, un’ottima respirazione, elesticità ed eleganza nel coordinare i movimenti.

Importantissimo quindi l’allenamento con il sostegno di allenatrici e allenatori qualificati che seguono con passione e professionalità le “sincronette” insegnando loro a perfezionare la tecnica e a raggiungere annualmente livelli migliori.

Nel nuoto sincronizzato i movimenti sono scanditi all’unisono dalle atlete, contando in otto tempi per ottenere contemporaneamente la massima sincronizzazione.

L’età delle nostre atlete varia dai 6 ai 18 anni, suddivise nei gruppi principianti, esordienti A, esordienti B, esordienti C, ragazze e juniores.

L’attività agonistica per tutte le specialità del nuoto a livello locale e nazionale è regolata dalla Federazione Italiana Nuoto (FIN).

Il Nuoto Sincronizzato è uno sport molto bello e stimolante, affascinante e unico nel suo genere.

Nuoto Sincronizzato

Il nuoto sincronizzato è uno sport acquatico, un mix di nuoto, ginnastica e danza, in cui le atlete eseguono esercizi coreografici in acqua a tempo di musica.
Il nuoto sincronizzato è una disciplina sportiva molto impegnativa, che richiede innanzitutto buone capacità natatorie (capacità acquatiche), forza, resistenza, flessibilità, grazia, abilità artistica, senso del ritmo (diverso a seconda del tipo di musica), danza, un’ottima respirazione, elesticità ed eleganza nel coordinare i movimenti.

Importantissimo quindi l’allenamento con il sostegno di allenatrici e allenatori qualificati che seguono con passione e professionalità le “sincronette” insegnando loro a perfezionare la tecnica e a raggiungere annualmente livelli migliori.

Nel nuoto sincronizzato i movimenti sono scanditi all’unisono dalle atlete, contando in otto tempi per ottenere contemporaneamente la massima sincronizzazione.

L’età delle nostre atlete varia dai 6 ai 18 anni, suddivise nei gruppi principianti, esordienti A, esordienti B, esordienti C, ragazze e juniores.

L’attività agonistica per tutte le specialità del nuoto a livello locale e nazionale è regolata dalla Federazione Italiana Nuoto (FIN).

Il Nuoto Sincronizzato è uno sport molto bello e stimolante, affascinante e unico nel suo genere.

Domande frequenti

Ecco alcune delle domande più ricorrenti tra i nuovi abbonati

No, non è necessario prenotare e non riserviamo prenotazioni per accesso o lettini/ombrelloni nel periodo estivo. Ci riserviamo la possibilità di fermare l’accesso/ingresso in acqua qualora ne registrassimo la necessità, per un numero di corsisti in utenza libera troppo alto.

Per entrare nello spogliatoio è necessario togliere le scarpe, utilizzando ciabatte pulite o appositi copri
scarpe. Spogliatoi maschili, femminili, misti per corsi di nuoto bambini under 10 anni, per diversamente
abili ed istruttori.

Una volta pronti per entrare in piscina o per allenarsi è necessario riporre ogni proprio oggetto personale
dentro la propria borsa e riporre questa in un armadietto. Consigliamo dunque di munirsi di un lucchetto
classico o a combinazione, acquistabili anche in segreteria.

Si! Nel nostro impianto per motivi di igiene e regolamento la cuffia è obbligatoria. Per necessità o se non ne siete in possesso potrete acquistarne di diversi modelli o misure in segreteria.

Queste sigle indicano le vasche in cui verrà svolto il nuoto libero, ovvero: VG8 indica la Vasca Grande da 25
metri, profonda 1.70 m ad 8 corsie, sempre abbinata in utenza alla 8×8 ovvero la vasca piccola per bambini,
famiglie o esercizi specifici in vasca profonda 55 cm. VG6 indica l’altra nostra Vasca Grande sempre lunga
25 m e profonda 1.70 m ed a 6 corsie, abbinata alla vasca piccola 12×5 profonda 75 cm.
Nel periodo estivo, a disposizione salvo maltempo, le vasche esterne, vasca olimpionica da 50 m ad 8
corsie, VG6 esterna da 25 metri profonda 1.40 m, vasca piccola tonda profonda 50 cm.

Non vi è alcun tempo minimo di permanenza in acqua, se non il limite di orario indicato, dall’apertura alla
termine della fascia oraria giornaliera. L’orario indica l’uscita dall’acqua, sarà dunque possibile sostare
ancora negli spogliatoi per fare doccia e phon.

Ad eccezione per tavolette, pull-boy, cinture galleggianti (utilizzabili in corsie esterne) e pinnette corte, non è consentito da regolamento , portare o utilizzare oggetti che possano ostacolare o danneggiare altri utenti, quali, gonfiabili, pinne lunghe, bracciali, palette o palmari o orologi da polso.
Sono inoltre vietate le apnee.

I nostri contatti

Contattaci tramite email: info@piscinaforli.it

Oppure cellulare: 3462409540

Ci troviamo in: Via Filippo Turati, 17/19 – 47121 Forlì (FC)